venerdì 15 marzo 2013

FR4M3 Culture - Uno sguardo inadeguato. Fotografie di Francesco Zizola




FR4M3 Culture – Uno sguardo inadeguato.
Fotografie di Francesco Zizola

TipologiaFotografia
LuogoMuseo Intrastevere                
Date16/03 - 28/04/2013
Indirizzo: Piazza Sant'Egidio 1/b - 00153 Roma
Orari: Martedì-domenica 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima)


LA MOSTRA

L’esposizione presenta un’inedita selezione di fotografie a colori di Francesco Zizola, realizzate nel corso degli ultimi 10 anni della sua carriera in 20 paesi del mondo.                             
Il percorso tracciato dalla successione delle immagini ambisce a proporre una lettura ulteriore rispetto a quella referenziale di cui i soggetti e le situazioni ritratte sono portatori. Attraverso una rigorosa selezione della sua produzione a colori, Francesco Zizola si concentra su una riflessione che chiama in causa non soltanto il suo modo di essere fotogiornalista, ma la natura stessa del suo sguardo e, con essa, un’intera cultura del fare immagine nel contesto di una storia collettiva e globale in cui si avverte l’urgenza e la necessità di comprendere la propria responsabilità all’interno delle complesse dinamiche in cui ognuno  è preso e chiamato in causa.

Costi:
Intero: € 7,50
Ridotto: € 6,50
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero: € 6,50 
Ridotto: € 5,50  
Info: 
060608

giovedì 14 marzo 2013

FR4M3 CONCORSI


TITOLO - 3° Concorso Fotografico Digitale Nazionale

Scadenza: 7 aprile 2013

 

Tema:

Il gruppo fotografico sambucese organizza il 6° Concorso Fotografico Nazionale, 3° digitale-sambucaonline.it - 2012. La partecipazione è aperta a tutti ed è valido per la statistica UIF. Il concorso è per immagini proiettate in formato digitale, prevede una sola sezione a TEMA LIBERO per immagini in bianco/nero, colori e/o elaborate. Ogni autore può parteciparvi con un massimo di 4 (quattro foto - possibilmente inedite e/o, comunque, non già premiate in concorsi fotografici con patrocinio UIF e/o apparse su pubblicazioni). I soci del gf-sambucese non vi partecipano.


Sezioni:

Unica


Costo:

La quota di partecipazione, unica di €12,00  (per i soci: UIF – FIAF - ANAF la quota è ridotta a €10,00), deve essere inviata unicamente con ricarica del postePay n.4023-6004-6861-8881 intestato a: Francesco Alloro via Palmiro Togliatti, Sambuca di Sicilia (AG)


Premio:

1° premio: Soggiorno di una settimana per due persone, a  mezza pensione, presso il “Don Giovanni Hotel****” di Sambuca di Sicilia - AG –
2° premio: Week-end per due persone, a mezza pensione, presso il “Don Giovanni Hotel****” di Sambuca di Sicilia - AG –
3° premio: Soggiorno di 4 giorni, per due persone, presso il B&B “Il Saracen” di Sambuca di Sicilia - AG
4° premio: Piatto in ceramica (dim. 35/40 cm), del Maestro G. Sabella - Alta scuola dei ceramisti Saccensi (Sciacca-AG).
5° premio: Piatto in ceramica (dim. 25/30 cm), del Maestro G. Sabella - Alta scuola dei ceramisti Saccensi (Sciacca-AG).


Link:

Tutte le Informazioni più il modulo di iscrizione e Regolamento dettagliato del concorso


mercoledì 13 marzo 2013

FR4M3 School - LESSON 21


COMPOSIZIONE

IL FOTOGRAFO e IL SOGGETTO

Volendo scattare una foto si devono decidere due cose: che cosa inquadrare e quando scattare la foto.

Queste due decisioni dipendono da come il fotografo vuole comporre l’immagine. Per i diversi temi o tipi di fotografia sono necessarie abilità diverse.

Per esempio le istantanee di sport o di azione richiedono una veloce reazione di fronte a certe situazioni, mentre per le nature morte ( o still Life) , il ritratto o i paesaggi occorre un atteggiamento più calmo e riflessivo. Nelle istantanee la difficoltà più frequente per il dilettante è quella di riuscire a sintetizzare fotograficamente l’azione e la situazione che si svolge davanti ai suoi occhi. L’emozione che sente nel momento critico o l’incapacità di comprendere e sentire il soggetto dal di fuori, come osservatore, è la causa più diffusa degli insuccessi.

Spesso il fotografo dilettante abusa di inquadrature a campo lungo che impediscono di apprezzare molti dettagli importanti come, per esempio, l’espressione del viso dei partecipanti di una manifestazione.

Di fronte a ogni soggetto il fotografo deve valutare se gli conviene sottolineare alcuni dettagli, avvicinandosi per inquadrare bene gli aspetti che più gli interessano.

lunedì 11 marzo 2013

3 Foto per 30 Fotografi - Stanley Kubrick

Stanley Kubrick, considerato tra i maggiori cineasti della storia del cinema mondiale è stato anche un bravo fotografo. Nato a New York nel 1928, Kubrick si innamora infatti  in prima battuta della fotografia, e sarà proprio l’ossessione per la perfezione dell’immagine a farlo avvicinare, ventenne, al cinema. All'età di tredici anni riceve in regalo dal padre una macchina fotografica, poichè fin da bambino era affascinato dall'immagine. Nel 1945  parte la sua carriera fotografica  con una straordinaria foto di un edicolante rattristato della notizia della morte del presidente Roosevelt, che vende  alla rivista Look, tra i più famosi mensili dell'epoca. Diventa così il fotoreporter di punta della rivista a soli 17 anni.
 Kubrick ha documentato la vita quotidiana dell'America dell'immediato dopoguerra, attraverso le inquadrature fulminanti e ironiche nella New York che si apprestava a diventare la nuova capitale mondiale.
Kubrick ha immortalato tantissime storie, racconta la sua città,  una New York talvolta notturna, come nelle figure dei viaggiatori della metropolitana, o quotidiana come nelle immagini colte per strada.
Nell'opera fotografica di Kubrick, New York rappresenta la metafora dell'intero mondo occidentale, un osservatorio privilegiato per riflettere sulle forme di vita di una società in piena evoluzione.

Poi c’è una serie di ritratti di personaggi colti in momenti privati: la vivace attrice Betsy von Furstenberg, il pugile Rocky Graziano, un Montgomery Clift poco più che esordiente, infine lo stesso Kubrick, mentre fa rullare un tamburo tra i musicisti di colore di New Orleans. La scelta di seguire i personaggi in ogni momento della loro vita era imposta dalla stessa rivista Look. Se da un lato era un metodo di lavoro non gradito a molti fotoreporter, nel caso di Kubrick era uno stimolo per sviluppare storie attraverso le immagini, ovvero il linguaggio per cui era nato. Per ottenere pose più spontanee  aveva escogitato accorgimenti ingegnosi come nascondere il cavo della macchina fotografica sotto la manica della giacca e azionare l’otturatore con un comando nascosto nel palmo della mano oppure sfruttare la luce degli interni dilatando al massimo il diaframma della sua Leica. Così, Kubrick allenò il suo occhio fotografico alle luci, alle ombre, ai dettagli che indagano la psiche e fù pronto per diventare il genio del cinema che tutti conosciamo.








.

venerdì 8 marzo 2013

FR4M3 CULTURE


Helmut Newton. White Women-Sleepless Nights-Big Nudes


Nome mostra: White Women- Sleepless Nights- Big Nudes
Tipologia: Fotografia
Luogo: Palazzo delle Esposizioni 
Date: 6 marzo 2013 - 21 luglio 2013
Indirizzo: Via Nazionale 194, 00184 Roma   
Orari: Dal Martedì al Giovedì e la Domenica dalle 10 alle 20; 
Venerdì e Sabato dalle 10 alle 22,30; Lunedì chiuso.

LA MOSTRA
La mostra raccoglie duecento fotografie comparse nei primi, leggendari volumi a stampa pubblicati da Helmut Newton. Nel volume White Women (1976), il fotografo porta il nudo nell’estetica fashion, ottenendo immagini così sorprendenti e provocatorie da rivoluzionare il concetto stesso di fotografia di moda, fino a farsi testimonianza della trasformazione del ruolo della donna nella società occidentale. Anche Sleepless Nights (1979), si incentra sul tema delle donne, sui loro corpi e sugli abiti che indossano, trasformando però progressivamente le immagini da foto di moda a ritratti e da ritratti quasi a reportage di cronaca. è un volume a carattere più retrospettivo che raccoglie in un’unica pubblicazione i lavori realizzati da Newton per diversi magazine (Vogue, tra tutti) ed è quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona della fashion photography. Ma è con la pubblicazione di Big Nudes (1981) che Newton raggiunge il ruolo di protagonista nella fotografia del secondo Novecento. Le sue modelle vengono ritratte sistematicamente fuori dallo studio, in strada, spesso in atteggiamenti sensuali, a suggerire un uso della fotografia di moda come puro pretesto per realizzare qualcosa di totalmente differente e molto personale. L’occhio di Newton ha la capacità di scandagliare una realtà che, dietro alla suprema eleganza delle immagini, consente di intravedere un’ambiguità di fondo di cui erotismo e morte non sono che due aspetti della stessa ricerca di verità. Una ricerca che si estende al di là di ogni convenzione, costruendo una storia in cui l’attenzione estrema allo stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore stesso interpretare. Molte di queste immagini sono particolarmente significative da questo punto di vista, come il ritratto di Andy Warhol colto nella stessa posizione di una statua della Madonna fotografata in una chiesa toscana, Nastassja Kinski che abbraccia una bambola dalle sembianze di Marlene Dietrich, l’immagine della donna al cimitero del Père Lachaise di Parigi, o ancora, la sequenza delle donne imprigionate da protesi che in quanto rimedio di una menomazione fisica finiscono col risultare non dissimili dal make-up che nasconde un’imperfezione estetica.

Costi e Prenotazioni:
Dal 6 al 10 marzo 2013: Intero 10 Euro
                                     Ridotto 7,50 Euro
                                     Scuole 4 Euro
Dal 12 marzo al 21 aprile 2013: Intero 8 Euro
                                              Ridotto 6 Euro
Dal 21 aprile al 21 luglio 2013: Intero 12,50 Euro
                                              Ridotto 10 Euro
                                              Scuole 4 Euro. 
Per maggiori informazioni:  http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-helmut-newton


giovedì 7 marzo 2013

FR4M3 CONCORSI


TITOLO - Primo Concorso fotografico a tema RELAX

Scadenza: 2 aprile 2013

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tema:

Il fotogruppo Effeotto ha il piacere di presentare il suo primo concorso fotografico avente per tema il RELAX.

Sezioni:

Unica

Costo:

10 euro più 5 euro se si richiede la restituzione tramite posta delle fotografie

Premio:

Primo Classificato €250+targa

Secondo Classificato €150+targa

Terzo Classificato €100+targa

Link:

Tutte le Informazioni più il modulo di iscrizione e Regolamento dettagliato del concorso

Lo trovate su

 


 

martedì 5 marzo 2013

FR4M3 School - LESSON 20

Composizione

Fotografia di esterni

Nella fotografia di esterni, specialmente in paesaggi urbani, l'impatto della disposizione degli elementi viene scelto situando bene la macchina.
Harry Gruyaert ha "composto" con la macchina fotografica, la bicicletta e la vetrina della lavanderia per ottenere questa suggestiva immagine.