Tipologia: Mostra Collettiva
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: Via San Francesco di Sales, 5
Date: dal 20 aprile al 25 maggio 2012
Orari:dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00 - chiusura: sabato e domenica. Chiusa eccezionalmente il 25 e il 30 aprile e il 1°maggio.Costi:Ingresso Gratuito
Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Link: Maggiori Informazioni

Una memoria che affonda le sue radici nel passato recente del nostro Paese ma che volge il suo sguardo al futuro illuminando colori e linee che contribuiscono a ricostruire paure e lotte di coloro che erano "ragazzi" negli anni della Resistenza e della ricostruzione civile e morale dell'Italia.
Gli artisti coinvolti nell'esposizione sono: Sabina Bernard, Alexandra Bolgova, Gianluca Brando, Laura Cirillo, Michele D'Aloisio, Francesco Di Traglia, Martina Donati, Mario Giordano, Renata Lefel, Gabriele Luciani, Giorgia Marzi, Luigina Massariello, Monica Neri, Uber Passatelli, Giovanni Sigrisi, Claudio Silvano.
Il 19 aprile alle ore 17,30, un necessario momento di riflessione dà l'avvio alla serata inaugurale con presentazione della mostra e del catalogo alla presenza di Vittorio Cimiotta Presidente della F.I.A.P. di Roma e Lazio (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), di Daniele Regard Presidente Unione Giovani Ebrei d'Italia e Carla Di Veroli del direttivo ANED Roma. Durante la serata gli attori Marco Palladini, Marco Solari e Alessandra Vanzi leggono alcuni brani tratti dal Diario (1943-1944) di Renzo Vespignani (Carte Segrete), alcune fra le Lettere dei condannati a morte della Resistenza (Einaudi) e il brano Paura della pittura tratto dal romanzo di Carlo Levi Paura della libertà (Einaudi).
La mostra è a cura di Bianca Lami Cimiotta, Dario Evola e Pier Luigi Berto. Il catalogo è edito da Edizioni Ensemble.
L'iniziativa, ideata e patrocinata dalla F.I.A.P. (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) di Roma e Lazio presieduta da Vittorio Cimiotta, è promossa da Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali - in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.