Helmut Newton. White Women-Sleepless Nights-Big Nudes
Nome mostra:White Women- Sleepless Nights- Big Nudes Tipologia:Fotografia Luogo:Palazzo delle Esposizioni Date:6 marzo 2013 - 21 luglio 2013 Indirizzo:Via Nazionale 194, 00184 Roma Orari:Dal Martedì al Giovedì e la Domenica dalle 10 alle 20; Venerdì e Sabato dalle 10 alle 22,30; Lunedì chiuso. LA MOSTRA La mostra raccoglie duecento fotografie comparse nei primi, leggendari volumi a stampa pubblicati da Helmut Newton. Nel volume White Women (1976),
il fotografo porta il nudo nell’estetica fashion, ottenendo immagini
così sorprendenti e provocatorie da rivoluzionare il concetto stesso di
fotografia di moda, fino a farsi testimonianza della trasformazione del
ruolo della donna nella società occidentale. Anche Sleepless Nights (1979),
si incentra sul tema delle donne, sui loro corpi e sugli abiti che
indossano, trasformando però progressivamente le immagini da foto di
moda a ritratti e da ritratti quasi a reportage di cronaca. è un volume a
carattere più retrospettivo che raccoglie in un’unica pubblicazione i
lavori realizzati da Newton per diversi magazine (Vogue, tra tutti) ed è quello che definisce il suo stile rendendolo un’icona della fashion photography. Ma è con la pubblicazione di Big Nudes (1981)
che Newton raggiunge il ruolo di protagonista nella fotografia del
secondo Novecento. Le sue modelle vengono ritratte sistematicamente
fuori dallo studio, in strada, spesso in atteggiamenti sensuali, a
suggerire un uso della fotografia di moda come puro pretesto per
realizzare qualcosa di totalmente differente e molto personale. L’occhio
di Newton ha la capacità di scandagliare una realtà che, dietro alla
suprema eleganza delle immagini, consente di intravedere un’ambiguità di
fondo di cui erotismo e morte non sono che due aspetti della stessa
ricerca di verità. Una ricerca che si estende al di là di ogni
convenzione, costruendo una storia in cui l’attenzione estrema allo
stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una
realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore stesso
interpretare. Molte di queste immagini sono particolarmente
significative da questo punto di vista, come il ritratto di Andy Warhol
colto nella stessa posizione di una statua della Madonna fotografata in
una chiesa toscana, Nastassja Kinski che abbraccia una bambola dalle
sembianze di Marlene Dietrich, l’immagine della donna al cimitero del
Père Lachaise di Parigi, o ancora, la sequenza delle donne imprigionate
da protesi che in quanto rimedio di una menomazione fisica finiscono col
risultare non dissimili dal make-up che nasconde un’imperfezione
estetica. Costi e Prenotazioni: Dal 6 al 10 marzo 2013: Intero 10 Euro Ridotto 7,50 Euro Scuole 4 Euro Dal 12 marzo al 21 aprile 2013: Intero 8 Euro Ridotto 6 Euro Dal 21 aprile al 21 luglio 2013: Intero 12,50 Euro Ridotto 10 Euro Scuole 4 Euro. Per maggiori informazioni:http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-helmut-newton